LE CAUSE DELL'ERNIA A DISSCO
Le cause dell'ernia al disco: la predisposizione genetica, le cattive abitudini, l'evento traumatico che causa l'ernia. La degenerazione del disco, la protusione del disco, l'estrusione del disco intervertebrale.
LE CAUSE DELL'ERNIA A DISCO
Il disco intervertebrale: per capirne di più
Il disco intervertebrale è una struttura fisica che si trova tra le vertebre, dal rachide dal collo all’osso sacro.
Il disco intervertebrale funge da ammortizzatore e consente il movimento della colonna vertebrale.
Si noti che il disco singolo e i suoi due corpi vertebrali non hanno molta abilità di movimento (il movimento è di qualche grado), ma la somma di tutti i componenti lungo la colonna dorsale consente alla fine un movimento notevole.
Ogni disco intervertebrale è composto di due parti: il nucleo polposo (la parte centrale) e l’annulus fibrosis (la parte esterna). L'annlulus fibrosis contiene il nucleo polposo, composto per il 90% di acqua. L'annolus fibrosis è a tutti gli effetti un anello, e si attacca sopra e sotto alle due vertebre che lo contengono.
I vari gradi di degenerazione del disco
Ernia del disco, disco rotto, disco degenerato, disco protuso, disco prolassato e disco scivolato...molti termini che identificano la stessa tipologia di problema, ma che ha diversi gradi.
Si ha degenerazione del disco quando l'annulus fibrosis si assottiglia, e comincia ad incurvarsi verso l'esterno (la linea tra vertebra e vertebra non è verticale, ma si manifesta "una pancia"), rendendo più vulnerabile il disco stesso in caso di traumi.
Si ha una protusione del disco quando è evidente l'uscita del disco dalla sua sede. Lo schiacciamento delle vertebre è evidente, ma l'annulus fibrosis è ancora intatto.
Si ha estrusione del disco quando l'annulus fibrosis si lacera, con conseguente fuoriuscita del nucleo polposo, conseguente disidratazione del disco, ed avvicinamento marcato delle vertebre.
Le cause dell'ernia a disco
Due sono i fattori che predispongono il verificarsi dell'ernia a disco:
- lo stile di vita
- fattori genetici
L'estrusione del disco è conseguente a trauma. L'intensità necessaria del trauma per causare l'estrusione del disco diminuisce laddove vi siano degenerazioni del disco pregresse.
Laddove il disco sia già compromesso, anche un semplice movimento brusco od improvviso può costituire l'evento traumatico origine dell'ernia a disco.
Spesso i pazienti non ricordano o non riconducono l'evento traumatico, anche perché la sintomatologia può iniziare in un momento successivo al trauma.
Per quanto riguarda le ernie cervicali, il trauma detto "colpo di frusta" è all'origine di molti episodi di ernia cervicale.
La degenerazione avviene per problemi di postura (busto piegato in avanti, mento alto) mantenuta per lunghi periodi. Anche asimmetrie nella masticazione, o masticazione non regolare possono
causare note di tipo degenerativo ai dischi cervicali.
L'ernia lombare può accadere quando si effettua contemporaneamente sollevamenti di peso e piegamento o torsione.
Incidenti d’automobile e cadute da un’altezza possono anche causare le ernie del disco.